# #FCUB ## FuoriComeUnBalcone E’ un progetto IoT, in fase pilota, OpenSource, OpenData, OpenStandard di scienza partecipata per il rilevamento di dati ambientali. **N.B.** **I dati ottenuti non sono certificati da alcun Ente Ufficiale, ma permettono di misurare in modo sufficientemente preciso la variabilità rispetto ad uno standard nel tempo e in un luogo.** E' stata avviata una discussione informata nella sezione 'Milano Smart City' della [Rete Civica di Milano](https://www.partecipami.it/infodiscs/view/36010) [ "Ipotesi di reti integrate di sonde ambientali low-cost a Milano e città metropolitana. Ipotesi fattibile?"](https://www.partecipami.it/infodiscs/view/36010) Su Twitter [#FCUB](https://twitter.com/hashtag/FCUB?src=hash) [@RobRe62](https://twitter.com/RobRe62) sono pubblicate in diretta le ultime rilevazioni dei valori di Temperatura, Umidità relativa, Pressione, PM1, PM2.5 e PM10. La costante condivisione di report di monitoraggio della qualità dell'aria è pensata anche per agevolare osservazioni/riflessioni (sul corto raggio) e nel breve termine, **adesso** . Un pensiero va anche al coinvolgimento dei giovani su tematiche importanti attraverso la sperimentazione in prima persona, fornendo loro delle linee guida. Le misure sono low-cost (o quasi), ovviamente non hanno alcuna pretesa di precisione assoluta ma mirano solo ad un accettabile livello di qualità (vedi margini di errore dichiarati). Le centraline permettono quindi solo di ottenere valori approssimati, ma comunque confrontabili nel tempo Al seguente [link](http://www.milanoscaloromana.it/PM/opendata/) sono disponibili OpenData con serie annuali di Temperatura, Umidità rel., Pressione, PM1, PM2.5 e PM10 . Si sta pensando ad ulteriori sviluppi, integrazioni con sensori NO2 ed O3, sensori Acustici ... collegati ad arduino su BUS RS485 con GW LoRa. I valori orari giornalieri in tabella sono rilevati (dal 02-06-2019) a Milano nel quartiere Scalo Romana, a circa 20 m dal suolo stradale, tengo a precisare che sono a conoscenza del fatto che installazioni sul balcone non rispondono ai requisiti della [normativa WMO sulle stazioni meteorologiche urbane](http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?ContentId=1221). In verità questo approccio di monitoraggio ambientale, non vuole essere di tipo metereologico, mira ad essere capillare e distribuito ed ad avere come output [OpenData](http://www.milanoscaloromana.it/PM/opendata/) destinati a successive elaborazioni statistiche/analitiche big data. Centralina [LW12TERPM](https://www.mcf88.it/wp-content/uploads/2019/01/mcf88-MCF-LW12TERPM.pdf). [Alimentazione a pannello solare](https://www.milanoscaloromana.it/PM/doc/CorrenteErogataDalPannello.png), letture orarie rilevate con tecnologia Wireless LoRaWAN su Networkserver [Patavinia di A2A Smartcity](https://ptnetsuite.a2asmartcity.io/). * Class A LoRaWAN® stack * Encryption AES 128 bit * Protection class IP33 * Temperature -30 ÷ 70°C (0 ÷ 65°C ±1.0°C) * Humidity 0% ÷ 100% ( 20% ÷ 80% ±3% @25°C, 0%÷ 20%-80% ÷ 100%@ 25°C ±5%) * Pressure 300 ÷ 1100hPa (±1.0hPa) * PM sensor PM1\PM2.5 ±10%, PM10 ±30% il sensore si basa sul principio del light scattering, tramite laser. La massa viene calcolata dalla concentrazione misurata tramite diffusione. Scendere sotto il 10% significa passare a sensori con costi e vita non compatibili con quello che si vuole offrire (misure diffuse a basso costo, con poca manutenzione). In altra sezione di questo progetto #FCUBoverLoRaWAN, [perchè la LoRa come teconlogia trasmissiva ?](https://git.fluidware.it/milanoscaloromana/fcuboverlorawan/blob/master/README.md ) ``` |_|Air quality category |24-hour PM2.5μg/m3| |1|Very good |0-8.2 |2|Good |8.3-16.4 |3|Fair |16.5-25.0 |4|Poor/Unhealthy-sensitive |25.1-37.4 |5|Very poor/Unhealthy-all |>=37.5 ``` ``` |_|Health category |24-hour PM2.5 μg/m3| | |Low |0-8.9 | |Moderate |9.0-25.9 |4|Unhealthy - sensitive |26.0-39.9 |5|Unhealthy - all |40.0-106.9 | |Very unhealthy - all |107.0-177.9 | |Hazardous (high) |Greater than 177.9 | |Hazardous (extreme) |Greater than 250 ``` Range of humidex: [Scale of comfort](https://en.wikipedia.org/wiki/Humidex): 20 to 29: Little to no discomfort 30 to 39: Some discomfort 40 to 45: Great discomfort; avoid exertion Above 45: Dangerous; heat stroke quite possible I siti che presi come riferimento: * https://www.arpalombardia.it/qariafiles/RelazioniMM/RMM_Milano_20181231.pdf * http://www.arpalombardia.it/Pages/Aria/Inquinanti/PM10-PM2,5.aspx?firstlevel=Inquinanti * https://www.epa.vic.gov.au/your-environment/air/air-pollution/pm25-particles-in-air * http://www.arpat.toscana.it/notizie/notizie-brevi/2019/open-data-ed-emissioni-in-atmosfera Mi permetto di segnalare progetti di cui, per varie ragioni, apprezzo lo spirito * https://luftdaten.info/ * [vedi realizzazione-di-un-progetto-low-cost-per-il-rilevamento-dati-delle-polveri-sottili](https://medium.com/@cirospat/realizzazione-di-un-progetto-low-cost-per-il-rilevamento-dati-delle-polveri-sottili-dal-proprio-e85188d9ad0) * https://shop.pimoroni.com/products/enviro-plus * https://www.fondazioneomd.it/climami * https://www.progettoclimami.it/progetto * https://www.wiseair.it * https://www.ancler.com/ * https://vaquums.eu/about **FCUB NEWS : ** 01/02/2020 e' stata avviata una sperimentazione sulla stazione TheBreath Ortles, 2P, S LoRaWAN 12/11/19 sabato 23 novembre nel corso della tre giorni #MilanoPartecipa si parlerà di #FCUB https://www.milanopartecipa.com/fcub-progetto-opensource-opendata-openstandard-di-scienza-partecipata-per-il-rilevamento-di-dati-ambientali/ 04/10/19 Per approfondire. La prima indagine sulla percezione della qualità dell’aria da parte dei cittadini a livello di bacino del Po, progetto PREPAIR, luglio 2019: http://www.lifeprepair.eu/wp-content/uploads/2019/07/E2D1_Valuta_lAria_Rapporto_completo.pdf SENTIERI - Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento. Quinto Rapporto. Autori vari, in «Epidemiologia e Prevenzione», 2019. http://www.epiprev.it/pubblicazione/epidemiol-prev-2019-43-2_3-Suppl1 L’Ufficio regionale europeo dell’Organizzazione mondiale delle Sanità su ambiente e aria: www.euro.who.int/en/health-topics/environment-and-health/air-quality 01/10/19 andamento medie giornaliere PM 2.5 nel mese di settembre : 22.7 μg/m3 la media https://www.milanoscaloromana.it/PM/PM2_5_sep2019.mp4 27/09/19 pessima media giornaliera PM 2.5 ~39.2 μg/m3 https://www.arpalombardia.it/Pages/Aria/Modellistica/Indice-qualit%C3%A0-aria.aspx 24/09/19 Registrati elevati picchi anomali nella nottata su entrambe le centraline.Altra rete di sensori a Quarto Oggiaro conferma.Qualcosa di fumoso ci sfugge 15/09/19 https://www.partecipami.it/infodiscs/view/36010#body_36330 15/09/19 Iniziata oggi la raccolta dati dalla seconda centralina. Stesso palazzo, stesso posizionamento verso nord però a circa 10 metri dal suolo stradale, più bassa rispetto alla precedente, mi aspetto una maggior concentrazione di PM10. I dati saranno presto resi disponibili nello spirito OpenData. Nei prossimi mesi se vi saranno manifestazioni di interesse in numero sufficiente procederemo con uno studio di verifica di fattibilità tecnico/economica per ampliare il numero installazioni. 05/09/19 Dettaglio assorbimenti energetici centralina LW12TERPM https://git.fluidware.it/milanoscaloromana/fcuboverlorawan/blob/master/README.md (shortener http://LoRaWAN.fcub.io) 04/09/19 Spostati in fondo a questa mail gli andamenti giornalieri 01/09/19 Grafici statici degli andamenti delle medie sulle 24h PM2.5, mensile e ultima settimana, affiancati 29/08/19 colori su grafici settimanali/mensili PM2.5 a rotazione su Twitter 23/08/19 grafici settimanali/mensili PM2.5 a rotazione su Twitter 30/07/19 gran bel contributo di Alessandro Caridi @fluidware.it nello sviluppo del sito responsive, grazie http://IoT.fcub.io/ 29/07/19 un cittadino interviene nella discussione informata https://www.partecipami.it/infodiscs/view/36010#body_36196 26/07/19 sull'onda del grande caldo di questi giorni messo in linea http://IoT.fcub.io/ grazie ancora a Alessandro e Michele@fluidware.it 23/07/19 visto che si avvicinano giorni pesanti introdotto indice di disagio ambientale : Humidex (grazie riccardo.carena@ipnext.it ) vedi https://en.wikipedia.org/wiki/Humidex http://www.centrometeo.com/articoli-reportage-approfondimenti/climatologia/5002-indici-biometeorologici-disagio http://www.centrometeo.com/articoli-reportage-approfondimenti/climatologia/5008-indici-humidex-temperatura-equivalente il calcolo di humidex usa solo temperatura T e umidità U ed è valido nel range 20..55 °c secondo la formula H = T + (0.5555 * (0.06*U*10^(0.03*T) - 10)) 14/07/19 Affiancata Renkforce WH2600 Wireless digital weather station per rilevazione di atri dati ambientali 03/07/19 Ringrazio A2A smartcity http://a2a.smartcitylab.io/ per il tempo dedicatomi, molto positiva la convergenza sulla qualità della centralina. 02/07/19 invertito punteggio valutazione AirQuality (5>1). 29/06/19 #FCUBoverLoRaWAN, perchè la LoRa come teconlogia trasmissiva ? https://git.fluidware.it/milanoscaloromana/fcuboverlorawan/blob/master/README.md 26/06/19 sempre grazie a Michele un GitLab con Readme e codici sorgenti https://git.fluidware.it/milanoscaloromana/fcub/ 25/06/19 un grande grazie a michele@azzolari.it per i consigli sul layout ed il supporto web responsive